Come gestire un Incident di Sicurezza
La gestione di un incidente informatico inizia con l’individuazione di attività anomale, continua con l’analisi e il contenimento dell’evento, e si conclude con il ripristino delle funzionalità compromesse, accompagnato dall’implementazione di azioni volte al miglioramento continuo della sicurezza.
- Rilevazione tempestiva delle minacce
L’organizzazione deve disporre di strumenti e procedure sempre attivi per rilevare tempestivamente eventuali segnali di compromissione, come comportamenti anomali dei sistemi, accessi non autorizzati o malfunzionamenti sospetti. - Analisi e valutazione dell’incidente
Una volta intercettato un evento potenzialmente sospetto, è fondamentale analizzarlo per stabilire se si tratta effettivamente di un incidente di sicurezza. L’obiettivo è discriminare tra falsi allarmi e minacce reali che richiedono una risposta immediata. - Azioni di contenimento e gestione
In caso di conferma dell’incidente, devono essere attuate prontamente misure di contenimento per limitare i danni e impedire la propagazione del problema ad altri sistemi o servizi. - Ripristino operativo
Una volta conclusa la fase emergenziale, si procede con il ripristino delle funzionalità compromesse, assicurandosi che i sistemi siano nuovamente operativi e sicuri. L’incidente viene quindi chiuso formalmente, accompagnato da una documentazione dettagliata delle attività svolte. - Revisione e ottimizzazione continua
A seguito della chiusura dell’incidente, è essenziale condurre un’analisi retrospettiva per trarre insegnamenti utili. Le informazioni rilevanti vengono condivise con le parti interessate, le procedure aggiornate e il personale sensibilizzato, al fine di rafforzare la resilienza dell’organizzazione e prevenire eventi simili in futuro.
Che cos’è un piano di risposta agli incidenti
Per gestire in modo ottimizzato ed efficace queste fasi è utile disporre di un piano di risposta agli incidenti strutturato, che definisca ruoli, responsabilità e procedure chiare da seguire in caso di emergenza.
Il piano di risposta agli incidenti (Incident Response Plan) è un documento strategico e operativo che definisce le modalità e procedure con cui un’organizzazione deve affrontare gli eventi di sicurezza informatica. Questo è progettato per garantire una reazione rapida ed efficace a minacce quali attacchi hacker, fughe di dati o compromissioni dei sistemi.
La capacità di rispondere prontamente agli incidenti assume un ruolo cruciale nel limitare i danni e nel ristabilire rapidamente la continuità a livello operativo. Lo scopo principale della risposta agli incidenti è identificare, gestire e risolvere gli eventi di sicurezza, minimizzandone l’impatto su dati e operazioni aziendali.
Gestione degli incidenti secondo la Direttiva NIS 2
Regolamenti sempre più rigorosi, come la Direttiva NIS2, obbligano le organizzazioni sia ad implementare procedure formali e linee guida interne per la gestione degli incidenti di sicurezza, ma anche a comunicare tempestivamente eventuali violazioni alle autorità competenti.
Tra gli obblighi previsti dalla Direttiva NIS2 spicca infatti l’obbligo di notificare gli incidenti di sicurezza alle autorità competenti, comunicando un allarme preliminare al CSIRT (Computer Security Incident Response Team) entro 24 ore dall’individuazione dell’evento, seguito dalla notifica ufficiale entro 72 ore dal verificarsi dell’incidente informatico
Gestione degli incidenti di sicurezza con Rexguard
Rexguard è una piattaforma avanzata che consente di gestire in modo centralizzato incident response, vulnerabilità, non conformità e audit all’interno di un unico sistema integrato. Grazie a flussi di lavoro automatizzati, la piattaforma permette di intervenire rapidamente sugli incidenti, semplificando ogni fase del ciclo di vita dell’evento, dalla rilevazione iniziale fino alla chiusura formale.
In questo modo, Rexguard non solo accelera la rilevazione e la risoluzione degli incidenti, ma supporta anche il mantenimento della conformità a standard normativi come NIS2, ISO 27001 e DORA, garantendo tracciabilità completa, audit trail dettagliati e reportistica dettagliata.